biblioteche, roma, milano, naba, domus academy library, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, ReteINDACO, SebinaYOU, OPAC, Library Naba

martedì

4

novembre

NABA a Book City Milano 2025

All’interno del palinsesto di BookCity NABA propone due incontri sui temi Fashion Design e Media Design and New Technologies, il 10 e il 13 novembre

Per l’ottavo anno consecutivo NABA riconferma la propria partecipazione a BookCity Milano, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano dedicata al mondo dei libri e della lettura, in programma dal 10 al 16 novembre 2025. 

In programma due appuntamenti distinti, pensati per coinvolgere studenti, docenti e appassionati: 

 

  • CLUTTER: Creativity + Collaboration in Fashion Education
    Lunedì 10 novembre alle ore 18.30 presso Fondazione Sozzani (via Bovisasca 87, Milano)

    La presentazione sarà dedicata al volume "CLUTTER: Creativity + Collaboration in Fashion Education" di Andrea Cammarosano, frutto di una ricerca internazionale che indaga la moda come processo collettivo e interconnesso. Il libro mette in luce come la progettazione in ambito fashion coinvolga designer, atelier e distretti manifatturieri in un dialogo continuo tra tecniche, ruoli e sensibilità diverse. L’autore dialogherà con Sara Sozzani Maino e Colomba Leddi per riflettere su una nuova idea di educazione alla moda, intesa come spazio di co-creazione e innovazione culturale con attenzione all’impatto etico dei progetti. L’incontro sarà accompagnato da un’installazione realizzata in collaborazione con Gruppocinque e con studentesse e Alumni NABA, che esplora materiali di recupero e pratiche di lavoro condivise. L’allestimento includerà inoltre manuali d’autore che documentano metodi e processi sviluppati durante i workshop.
    Clicca qui per registrarti all'incontro

 

  • Immaginario artistico tra distopia e realismo impossibile 
    Giovedì 13 novembre alle ore 18 presso il campus NABA di Milano, Aula G0.4 (via C. Darwin 20, Milano)

    L'incontro sarà dedicato alla presentazione del libro “E tutti danzarono” di Alessandro Bertante. Il volume indaga un mondo segnato da emergenza climatica, conflitti globali e tecnologie che trasformano la coscienza, delineando un paesaggio distopico e complesso. A partire da queste domande, Bertante dialogherà con Marco Missiroli e Gabriele Sassone sul ruolo degli scrittori e dei creativi nel raccontare il presente. L’incontro riflette su come letteratura, cinema e media possano offrire uno spazio simbolico per comprendere e reinventare il reale. Un confronto che si inserisce nella ricerca dell’Area Media Design and New Technologies di NABA sulle pratiche narrative contemporanee.
    Clicca qui per registrarti all'incontro 

 

Per ulteriori informazioni: Naba News